Termine |
Descrizione |
SAMURAI |
Dal verbo saburau, "servire". Nel periodo Heian samurai erano coloro che proteggevano la corte imperiale. Poi il termine fu esteso anche ai guerrieri delle provincie, i Bushi. In seguito riservato ai servitori dei Daimyô e degli Shôgun. |
SAN |
Tre, suffisso per signore o signora |
SANCHIN-DACHI |
Posizione a clessidra, ginocchia piegate all'interno. |
SANDAN |
Terzo dan, terzo grado |
SANGYO HOKUKAKAI |
Associazioni patriottiche industriali, che prima e durante la guerra organizzavano i lavoratori allo scopo di aumentare la produzione. |
SANKYO |
Tecnica numero tre |
SARAKIN |
Strozzini, usurai. |
SASHIMI |
Fettine di pesce crudo fresco. |
SATORI |
Illuminazione, raggiungimento della buddhità. L'equivalente, nel buddhismo Zen, della rinascita nel buddhismo della Terra Pura. Nel buddhismo Zen il satori è considerata esperienza accessibile ad ogni essere umano. |
SATOYAMA |
Cinta di bosco nelle vicinanze del villaggio su cui, in epoca medioevale, erano praticate varie tecniche di selvicoltura: il campo bruciato, l'uso a rotazione dei campi. Un cuscinetto tra l'ordine umano (il villaggio) e l'area interdetta (Okuyama). |
SEIKA TANDEN |
Centro della regione addominale, idealmente due o tre dita sotto l'ombelico: punto di unione delle energie psico-fisiche dell'uomo |
SEIKEN |
Parte anteriore del pugno |
SEIZA |
Posizione seduta in ginocchio. |
SEKKAN |
Nome dato alla politica dei Fujiwara di controllare gli imperatori attraverso il monopolio della carica di sesshô e di kampaku. |
SEN |
Centesima parte dello yen. Iniziativa |
SEN NO RIKIÛ |
Maestro del tè di Hideyoshi, vissuto in epoca Momoyama, diede alla cerimonia del tè (cha no yu) la forma a cui è pervenuta fino ai giorni nostri. |
SEN NO SEN |
Attacco diretto prima che l'avversario parta. |
SENBAI |
La parte più anziana, che aiuta e consiglia, in un rapporto gerarchico di qualsiasi tipo. |
SENSEI |
Maestro. Chi dirige un dojo |
SENSEI NI REI |
Saluto al Maestro. |
SEPPUKU |
Suicidio rituale consistente nel perforarsi il ventre con una piccola spada poco al di sotto dell'ombelico, nel tagliare il fegato sollevandola, e infine, senza estrarre la lama, nel ridiscendere per poi fendere il ventre in orizzontale. |
SESSHÔ |
Reggente dell'imperatore bambino. I Tokugawa si riservarono la carica del sesshô tra il IX e l'XI secolo per gestire indirettamente gli imperatori e assicurarsi la gestione del potere temporale. Il termine per designare il reggente in generale, è kampaku. |
SETTA |
Sandali di corteccia di bambù con suola in cuoio e infradito. |
SHI |
Dito |
SHIATSU |
Da shi (dito) e atsu (premere). Tecnica di massaggio zonale con compressione su dei punti particolari del corpo umano, eseguiti con le dita |