Conosciuto come Naianchi il M° Funakoshi lo chiamò Tekki. E' importante nello shuri-te come i kata di base Heian di Itosu o Sanchin del Naha-te di Higaonna.
Si dice che il M° Motobu (eroe di Teijikun anche conosciuto come Saru di Motobu) conoscesse soltanto questo Kata e attraverso la sua pratica ripetuta potè afferrare l'essenza del Karate e la sua profondità.
Il nome significa "Cavaliere di Ferro" e ricorda la posizione Kiba-dachi che si utilizza nell'intero Kata, l'immagine dell'acciaio rafforza 1'attitudine richiesta per eseguire questo kata.
Nome | Origine | Caratteristiche | Video |
---|---|---|---|
Tekki Shodan![]() |
L'embusen è su un'unica linea ed è praticato in Kiba-dachi, mentre in Naianchi Uchi Dachi Ji Dachi. Il tempo del Kata è molto rapido. |
SCARICA | |
Tekki Nidan![]() Tekki Sandan ![]() |
Questi kata furono creati dal M° Itosu dello Shuri-te usando Tekki Shodan come modello. | A prima vista le tecniche sembrano facili ma richiedono invece una discreta abilità e dovrebbero essere studiate dal livello Nidan. Esistono molte teorie per spiegare il significato della linea orizzontale usata in combattimento: in accordo con l'arte marziale Cinese rappresenta uno scontro all'interno di una barca o in una situazione con le spalle a una parete. Il tempo di questi Kata è molto veloce. |
SCARICA -SCARICA |